COME SCEGLIERE UN CONGELATORE PROFESSIONALE: CARATTERISTICHE E FUNZIONALITÀ
Qual è la differenza tra un congelatore a pozzetto e un congelatore verticale con cassetti?
I congelatori a pozzetto e i congelatori verticali con cassetti offrono soluzioni diverse a seconda delle esigenze di conservazione.
I congelatori a pozzetto, noti anche come orizzontali, sono generalmente più spaziosi e offrono una maggiore capacità di stoccaggio per articoli voluminosi. Sono ideali per chi ha bisogno di conservare grandi quantità di cibo e predilige un accesso diretto agli alimenti. Tuttavia, l'organizzazione interna può risultare meno pratica, in quanto i prodotti sono sovrapposti e può essere difficile raggiungere quelli sul fondo.
D'altro canto, i congelatori verticali con cassetti sono progettati per una maggiore organizzazione, grazie alla presenza di cassetti estraibili che facilitano l'accesso e la separazione degli alimenti. Questo tipo di congelatore è particolarmente adatto per spazi più ridotti e per chi necessita di una gestione più precisa dei prodotti conservati. Sebbene possano avere una capacità complessiva inferiore rispetto ai modelli a pozzetto, offrono un accesso più comodo e ordinato.
Qual’è la temperatura dei congelatori?
La temperatura ideale per i congelatori professionali è generalmente intorno ai -18°C. Questa temperatura è considerata ottimale per garantire la conservazione a lungo termine degli alimenti, mantenendo intatte le loro qualità organolettiche e prevenendo la crescita di batteri. Tuttavia, alcuni congelatori possono essere impostati anche a temperature più basse, fino a -25°C, per esigenze particolari o per la conservazione di alimenti specifici che richiedono un congelamento più profondo. È importante verificare le specifiche del modello scelto per assicurarsi che possa raggiungere e mantenere la temperatura desiderata in modo efficiente.
Congelatori e HCCP:
Quando si tratta di rispettare le normative HCCP nel contesto dei congelatori professionali, è fondamentale prestare attenzione a diversi aspetti per garantire la sicurezza alimentare. L'HCCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione che identifica, valuta e controlla i rischi significativi per la sicurezza degli alimenti, e i congelatori giocano un ruolo cruciale in questo processo.
Prima di tutto, è essenziale mantenere un monitoraggio costante della temperatura interna del congelatore. È importante utilizzare dispositivi di registrazione della temperatura che possano fornire dati accurati e in tempo reale, assicurandosi così che i prodotti siano sempre conservati a -18°C o meno, come richiesto dalle normative HCCP.
Inoltre, è importante garantire che il congelatore sia pulito e in buone condizioni. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire la contaminazione crociata e a mantenere un ambiente igienico per la conservazione degli alimenti. Si consiglia di seguire un piano di pulizia rigoroso, che includa la sanificazione delle superfici interne ed esterne del congelatore.
L'organizzazione degli alimenti all'interno del congelatore è un altro aspetto chiave. Gli alimenti devono essere ben etichettati e ordinati, in modo da evitare confusione e garantire che i prodotti più vecchi siano utilizzati prima di quelli nuovi, secondo il principio "primo dentro, primo fuori" (FIFO).
Come scegliere un congelatore e valutare la potenza energetica?
Per selezionare un congelatore e valutare correttamente la sua potenza energetica, è essenziale considerare diversi fattori che influenzeranno sia i costi operativi che l'efficienza del tuo business.
Innanzitutto, controlla l'etichetta energetica del congelatore. Questa etichetta fornisce informazioni cruciali sulla classe di efficienza energetica, che varia generalmente da A+++ (massima efficienza) a G (minima efficienza). Optare per un congelatore con una classe energetica alta, ti permetterà di ridurre significativamente i consumi di energia, abbassando le bollette elettriche e minimizzando l'impatto ambientale.
E’ inoltre importante valutare che le guarnizioni delle porte siano in buone condizioni e che il modello scelto abbia un isolamento adeguato.
Nel nostro sito pozzetti e isole negative puoi trovare una vasta gamma di congelatori a pozzetto e congelatori verticali. Entrambi i tipi di congelatori sono progettati per soddisfare diverse esigenze di conservazione nel settore della ristorazione. Puoi esplorare le specifiche dettagliate di ogni modello, confrontare le caratteristiche.
Puoi trovare congelatori con capacità che vanno da 100 litri a 1000 litri, disponibili in diverse dimensioni. Di seguito alcuni modelli: Congelatore a pozzetto - Capacità lt 190 oppure Congelatore a pozzetto con porta a vetro litri 370 Per quanto riguarda i congelatori verticali, si possono trovare centinaia di modelli dai più piccoli realizzati in lamiera verniciata bianca, ai più grandi che sono realizzati in acciaio inox interno ed esterno. In questa categoria Armadi negativi verticali è presente l’intera gamma.
In questo modo, potrai scegliere il congelatore più adatto in base allo spazio disponibile nel tuo locale e alle esigenze di stoccaggio del tuo business.
Lascia un commento